Chiudere

“Ukiyoe – Immersive Art”. A Milano, i mondi fluttuanti del Giappone

“Ukiyoe – Immersive Art”. A Milano, i mondi fluttuanti del Giappone
  • PubblicatoMaggio 22, 2024
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Dall’oriente, il fascino Ukiyoe raggiunge il capoluogo lombardo. Nello spazio “Tenoha Milano”, in via Vigevano 18, è finalmente espatriata una delle arterie più suggestive dell’arte nipponica: è l’esperienza “Ukiyoe – Immersive Art”, una possibilità grandiosa di rendere godibili alcuni tra i più iconici simboli dell’arte “made in Japan”. L’Ukiyoe si distingue da qualsiasi altro genere di forma artistica; unica e inimitabile conferisce il nome originale a stampe che hanno fatto – e continuano a fare ininterrottamente – il giro del pianeta. Sono capolavori autentici, seguiti da fedeli riproduzioni, che oggi riempiono scaffali di ogni lingua, onorano manifestazioni, e trionfano lungo fiere internazionali suscitando sempre maggiore interesse.

Cos’è l’Ukiyoe e cosa rappresenta? Letteralmente viene tradotta come l’arte che riproduce “immagini del mondo fluttuante”, un genere di pittura che tenta di rubare l’attimo alla vita che vola via. L’Ukiyoe non nasce ieri; possiede una tradizione centenaria che risale al 1600 e che tocca un momento storico ben preciso per le città di Edo (attuale Tokyo), Osaka e Kyoto. E’ testimone di una trasformazione che ha rivoluzionato profondamente il tessuto sociale del Giappone poiché ha portato a raffigurazione il volto di una classe sociale nuova, quella borghese, inaugurando movimenti di vita cittadina e modelli urbani mai visti prima.

In Giappone, l’esperimento di un’esperienza completamente ispirata all’arte Ukiyoe ha riscosso un grandissimo successo e ora, anche a Milano, conta un risultato davvero sbalorditivo. Fino al 16 giugno sarà ancora possibile immergersi nelle nove stanze tematiche adorne di installazioni, animazioni in 3DCG, e mapping di proiezioni che richiamano emblemi tradizionali come il Monte Fuji e il torii, il tipico portale rosso shintoista. Un angolo tutto dedicato allo straordinario patrimonio culturale giapponese, creato con un occhio volto a coltivare e a educare tanto il rispetto quanto l’amore per una civiltà ricca di prezioso sapere.

 

 

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *