“Il mare scomparso e il drago” – la leggenda del Drago Tarantasio

Nel pomeriggio di domenica 25 maggio il magnifico cortile del Palazzo Zurla De Poli, in via Tadini 2 a Crema, ha ospitato il secondo appuntamento del festival “Musica Altra 2025”, a cura di Sabrina Sparti. Questo festival, giunto alla sua terza edizione, è dedicato alla musica improvvisata e sperimentale ed è organizzato dall’Associazione Consorzio Concorde di Crema, sotto la direzione artistica di Sabrina Sparti, col patrocinio del Comune di Crema ed il sostegno di BCC Caravaggio e Cremasco, BCC Cremasca e Mantovana, Banca Popolare del Territorio.
Ispirato alla leggenda del Lago Gerundo e del Drago Tarantasio che abitava le sue acque, “Il mare scomparso e il drago” si presenta come uno spettacolo pluridisciplinare, con accompagnamento musicale estemporaneo, arricchito da una parte visuale e dalla partecipazione di un coro narrante, una danzatrice e tre attori. I testi sono di Sabrina Sparti e le musiche improvvisate del gruppo “Nuances” – Luca Pedeferri (tastiera), Fausto Tagliabue (tromba e flicorno), Mauro Gnecchi (percussioni), Gabriele Orsi (chitarra e live effects) e Sabrina Sparti (voce) – inoltre Massimo Greco, Sabrina Sparti e Andrea Ghidini (voci narranti) e il coro femminile “Calliope”. La coreografa ed esecutrice della danza è Maruska Marulyn Ronchi. La regia è di Massimo Greco di “Emisfero Destro Teatro” di Cassina de Pecchi.
Lo spettacolo fa parte della quinta stazione concertistica “Musica a Palazzo Zurla De Poli”, rassegna ideata da Matilde De Poli con la direzione artistico-musicale del M° Simone Bolzoni.
Nella pagina Facebook di Sabrina Sparti sono presenti alcuni video realizzati da Ana Vera Teixeira.
Fotografie: Paolo Pinter