Chiudere

Tre violoncelli in concerto nella chiesa di San Bovio

Tre violoncelli in concerto nella chiesa di San Bovio
  • PubblicatoGiugno 11, 2025
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Nella sera di venerdì 6 giugno, nella chiesa di San Bovio, via Trieste 39, a Peschiera Borromeo, si è conclusa la rassegna “Primavera Musicale 2025” proposta dall’Amministrazione Comunale. In scena, un concerto dedicato ai violoncelli,

Artefici della serata sono stati Gemma Geneviève Pedrini, insegnante di violoncello nella sede di Buccinasco dell’Accademia dei Poeti Erranti (A.P.E.), Consuelo Varetti e Giovanni Cannata. In varie formazioni: sia in duo che in trio.

Nella prima parte sono stati eseguiti brani di musica barocca – Domenico Gabrielli (1659 – 1690) – e romantica. A seguire una carrellata musicale molto variegata partendo da Ennio Morricone con “Il Padrino”, “Gabriel’s Oboe” e “Nuovo cinema Paradiso”; quindi la ”Barcarola” di J. Offenbach; poi ancora il famoso tango “El Choclo” di Antonio Tanca e “My Way” di J. Revaux, resa famosa da Frank Sinatra.

È arrivato il momento di “Deh, vieni alla finestra”, un’aria dal “Don Giovanni” di W.A. Mozart ; “La canzone di Orfeo” di Liuz Bonfà; poi la celeberrima “Summertime “ di G. Gershwin e lo standard “Amapola” di J. M. Lacalle Garcia. Per concludere con “Aria sulla IV corda” di J.S. Bach.

Avendo il pubblico ha richiesto il bis, è stata riproposta “Amapola”.

Questa parte della rassegna è stata curata da Antonietta Cerone, presidente dell’associazione Accademia dei Poeti Erranti (A.P.E.), e dal marito Attilio Bergamin.

«Abbiamo chiuso in bellezza» ha affermato il sindaco Andrea Coden, riferendosi alla rassegna. Don Andrea, il padrone di casa, si è tenuto in disparte.  Mara Chiarentin, consigliera comunale delegata agli eventi, ha rivolto un invito a partecipare all’aperitivo che si sarebbe tenuto sabato 7 giugno, alle ore 19, sulla terrazza della biblioteca comunale, via Carducci 5, nell’ambito degli incontri di poesia “Mesi di …versi”.

Fotografie: Lucia Alfieri, Antonietta Cerone, Paolo Pinter

2 Commenti

  • Buonasera. Vi ho seguito in diverse Chiese e devo dire che è stata una lodevole iniziativa.
    Solo una pecca: non aver stampato un programma ( anche una fotocopia su un foglio uni) del programma della serata.Sarebbe stato più agevole seguire i brani. Anche perché chi di voi ha.parlato al pubblico per esporre la serata non ha usato il microfono e – a parte le prime file – nessuno ha capito cosa stavate dicendo. Prossima volta usate un microfono. Grazie ! E complimenti per tutto il resto.

    • Buongiorno Carla,
      condividiamo tutto quello che ha scritto. Non mancheremo di segnalare agli organizzatori il suo commento.
      Ad ogni modo, con la nostra copertura mediatica abbiamo un po’ ovviato il problema.
      Continui a scriverci, a leggerci e a sollecitarci.
      Un caro saluto
      Maurizio Zanoni
      Direttore

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *