Chiudere

“Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito” di Rosario Rito, un racconto di resilienza e identità nella sfida alla disabilità

“Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito” di Rosario Rito, un racconto di resilienza e identità nella sfida alla disabilità
  • PubblicatoMaggio 28, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

L’associazione “Lo specchio dell’Arte” di Manuela Montemezzani è lieta di promuovere “Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito” di Rosario Rito, un’opera intensa e autentica, capace di illuminare il percorso di chi vive la disabilità come parte integrante del proprio essere.

Nato a Vibo Valentia nel 1958 e affetto sin dall’infanzia da paresi spastica, Rosario Rito ha sempre considerato la scrittura un ponte tra sé e il mondo, un modo per esprimere la propria voce e raccontare le proprie battaglie interiori. Dopo aver pubblicato diverse raccolte poetiche e testi teatrali – tra cui “Fratello”, “Momenti” e “Sete di uguaglianza” – Rito ha realizzato “Labirinti: Funzione e destrezza soggettiva tra scontato e cogito”, un’opera che fonde memoria, filosofia e confessione autobiografica.

In questo libro, l’autore accompagna il lettore in un itinerario che parte dai tempi antichi – quando i bambini “diversi” venivano rifiutati senza esitazione – per arrivare a un presente ancora segnato da ostacoli e incomprensioni. Attraverso notizie storiche, riflessioni e testimonianze, Rito intreccia la propria esperienza di vita con la dimensione collettiva, dando voce a un tema spesso frainteso o taciuto: la disabilità come sfida e come risorsa.
«La mia disabilità non mi definisce, ma è parte di ciò che sono. Ho imparato a vederla come una caratteristica, non come un limite», afferma l’autore, invitando il lettore a calarsi nei suoi pensieri più intimi e a comprendere il valore dell’accettazione e della resilienza.

Lo stile di Rito alterna momenti lirici e analitici, in un crescendo emotivo che culmina in una confessione a cuore aperto: un invito a superare i pregiudizi e a riconoscere la forza interiore di ogni individuo, nella consapevolezza che l’inclusione è un traguardo ancora da raggiungere. Con parole semplici e sincere, l’autore porta alla luce la necessità di vedere la disabilità non come un ostacolo, ma come un tratto di unicità che arricchisce la comunità.

 

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *