
“Civil Week 2023” per un mondo sempre più a misura dei giovani
Tempo di lettura: 2 minuti. “Civil Week 2023”, manifestazione dedicata alla promozione di buone pratiche di solidarietà che mette al centro le comunità della Città Metropolitana di Milano, si preannuncia
“Civil Week 2023”, manifestazione dedicata alla promozione di buone pratiche di solidarietà che mette al centro le comunità della Città Metropolitana di Milano, si preannuncia molto interessante per la città di San Donato Milanese e in particolar modo per il liceo Primo Levi di via Martiri di Cefalonia.
L’edizione di quest’anno, che ha luogo nella settimana del 4 maggio 2023, ha la finalità di mettere in risalto lo spirito di iniziativa, la creatività, la freschezza del protagonismo, coinvolgendo anche il mondo scolastico. Ed è a questo punto che entra in gioco il Primo Levi che ha prontamente aderito all’iniziativa promuovendo una “Civil Week” fitta, fitta. Dal 4 al 5 maggio gli studenti, infatti, saranno impegnati in diverse attività preparatorie agli eventi finali, aperti al pubblico, previsti per la giornata del 6 maggio.
Verrà inaugurato lo spazio riqualificato intorno alla scuola intitolato “I giardini della conoscenza” dove verrà realizzato un evento musicale organizzato dagli studenti all’interno del progetto MusicinLevi. Da tempo è in atto la riqualificazione dell’istituto, che vede la finalizzazione di vere opere d’arte all’interno delle aule che assumono forme e colori molto, molto artistici e singolari. Questo progetto è chiamato “Aule d’autore”, e durante la “Civil Week” sarà possibile visitarle ed entrare nel mondo pittorico dei ragazzi.
Una targa in ricordo della prof.ssa Giuliana Rabbone Pagliarani verrà svelata e sarà inaugurata l’auletta, interna alla biblioteca per il “Presidio Legalità Giuseppe Costanza” in collaborazione con l’associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli.
Durante la giornata saranno allestiti tre banchetti, per la raccolta di prodotti per l’infanzia, di libri a favore dei bambini dell’Ucraina e della Bielorussia, di alimenti per le famiglie più bisognose. Le raccolte verranno devolute rispettivamente al “Centro Aiuto alla Vita (CAV)”, alla “Fondazione Aiutiamoli a Vivere” e al “Banco Alimentare”.
Infine, è prevista una cerimonia presso il “Giardino dei Giusti”, area adiacente al laghetto, con svelatura di targhe.
“Civil Week” è un ponte sempre più necessario e fattibile tra istituzioni e scuola ed è sempre più a misura dei giovani.
Foto concessa dalla docente Fiorenza Piva, veduta de “I giardini della conoscenza”