Un incontro per guardare il cosmo e scoprire il cuore dell’uomo

Peschiera Borromeo, nella sala conferenza della biblioteca di via Carducci, ha ospitato un gremito incontro dedicato alle più recenti scoperte dell’astrofisica.
Ospite il professore Marco Bersanelli, docente dell’Università Statale di Milano e componente di varie organizzazioni ed equipe scientifiche europee.
La serata del 14 giugno, organizzata dall’associazione Vivida Stella, ha interrogato il professore sul suo lavoro ma soprattutto sul rapporto tra scienza e società. Bersanelli ha spiegato come le recenti ricerche stiano cercando di ricostruire l’universo com’era 14 miliardi di anni fa, quando da una piccola sfera incandescente si è aperto in una continua espansione formando le galassie che ci circondano. Il professore, autore anche di testi di divulgazione scientifica, si è soffermato non solo sul ruolo della scienza come avanguardia del progresso ma anche sul suo dovere di riportare alla società i risultati ottenuti, sia perché dalla collettività vengono finanziati, sia perché è un cammino collettivo. La serata si è focalizzata, come nel suo titolo “la scienza parla al cuore del’uomo?”, sul bisogno dell’uomo di rispondere alle grandi domande dell’esistenza e come queste vadano ricercate in tutte le discipline.
Il presidente del circolo, Marco Ronchi, che ha condotto il dialogo con Bersanelli, si è soffermato nel presentare questa nuova realtà di Peschiera Borromeo nata a gennaio per «creare occasioni di aggregazione, poiché ci sembra non ce ne siano molte. Occasioni non solo semplicemente di approfondimento culturale ma anche per trovarsi assieme e potersi conoscere». Questo è stato il secondo incontro di quest’anno; il primo ebbe per tema l’educazione e in preparazione «ci sono temi in ambito sociale che ci interessano particolarmente, c’è il tema del lavoro, vogliamo andare ad intercettare le cose che possono interessare le persone». Se il tema della serata e il nome dell’associazione sono una coincidenza, di sicuro l’idea di una stella sotto la quale ritrovarsi sarà una novità in città.
Foto: Marco Ronchi e Marco Bersanelli, cover di Mark de Jong/pexels.com