Nel nome di Mazzini e di Napoleone: un viaggio musicale nell’Ottocento europeo

Un appuntamento che intreccia musica, storia e memoria, quello previsto per venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18.00 presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23. In collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche – Palazzo Moriggia, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e l’Associazione Mazziniana Italiana, prende vita “Musica dall’età napoleonica al Risorgimento”, una tappa prestigiosa della 17ª edizione dell’800MusicaFestival.
Protagonista del concerto sarà Marco Battaglia, interprete d’elezione del repertorio chitarristico ottocentesco, che da oltre trent’anni si esibisce nei cinque continenti con strumenti originali d’epoca. Per l’occasione, suonerà una chitarra costruita nel 1811 da Gennaro Fabricatore, appartenuta a Giuseppe Mazzini, il patriota che sognava l’Italia unita anche attraverso le corde della musica.
Il programma attraversa il tempo e lo spazio, da Pietro Parrini a Giovanni Paisiello, da Francesco Molino a Vincenzo Bellini e Matteo Carcassi, tracciando un percorso sonoro che va dall’Età Napoleonica al cuore del Risorgimento. In particolare, la Battaglia d’Austerlitz di Parrini, citata da un giovanissimo Mazzini nel suo Zibaldone, sarà eseguita per la prima volta in tempi moderni.
«Dall’Età di Napoleone in poi – racconta Battaglia – si sviluppa una produzione musicale di enorme interesse, anche grazie alla sensibilità artistica del Bonaparte, mecenate dell’arte dei suoni». Un patrimonio oggi poco eseguito, ma vivo e pulsante nelle mani di chi sa riportarlo in vita.
A incorniciare l’evento, prima e dopo il concerto si potrà visitare una esposizione della collezione privata del musicista comprendente autografi di Sor, Carcassi e Regondi, spartiti rari e inediti, testimonianze preziose di un secolo in cui la chitarra fu voce poetica della Storia.
Un’occasione unica per ascoltare la musica come la sognava Mazzini: libera, appassionata, immortale.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Per ulteriori approfondimenti: marcobattaglia.it – 800musicafestival.it