Chiudere

Viaggio nella Danza Contemporanea al Teatro Carcano con le Serate d’Autore

Viaggio nella Danza Contemporanea al Teatro Carcano con le Serate d’Autore
  • PubblicatoMaggio 12, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

In un’epoca in cui la frenesia del quotidiano spesso ci allontana dalla percezione del nostro corpo, il Teatro Carcano di Milano propone un’immersione nella danza contemporanea capace di riavvicinarci all’essenza dell’esistere. Le “Serate d’Autore” del 17 e 18 maggio si presentano come un mosaico coreografico di rara intensità, curato con sensibilità dalla Direzione di Caterina Calvino Prina e dal Dipartimento di Contemporaneo dell’Accademia Ucraina di Balletto.

Quattro quadri, quattro linguaggi, un unico racconto viscerale che esplora il rapporto tra l’uomo e ciò che lo circonda. Dal ciclo biologico alle interconnessioni sociali. “Somewhere Between You and I” dell’APT Contemporary Dance Project apre il viaggio indagando la complessità delle relazioni interpersonali attraverso due corpi che cercano un equilibrio tra sostegno reciproco e autonomia.

Il percorso prosegue con “Le Stagioni del Corpo”, dove la musica immortale di Vivaldi – rielaborata con sensibilità contemporanea da Max Richter – accompagna una riflessione sulla trasformazione biologica dell’essere umano. Qui, il corpo danzante diventa metafora del tempo che scorre, in un parallelismo con i cicli naturali.

Da non perdere l’estratto “Na Floresta” di Nacho Duato: un’immersione sensoriale nell’anima selvaggia dell’Amazzonia. Sulle note di Villa-Lobos e Tisso, i danzatori dell’Accademia Ucraina di Balletto trascendono la narrazione tradizionale per creare un’esperienza visiva che celebra la bellezza primordiale della natura.

Chiude la serata “Se cade un albero”, una riflessione politico-sociale sul potere trasformativo dei nostri gesti. Come suggerisce il titolo stesso, ogni nostra azione genera un’eco che si espande nell’universo circostante, modificandolo irreversibilmente.

Una proposta che conferma il ruolo del Carcano come spazio di sperimentazione e dialogo tra le arti, dove la danza si fa strumento d’indagine sulla condizione umana. Un’occasione per immergersi in un universo di movimento che parla all’anima di chi guarda, offrendo non solo emozione estetica ma anche profonda riflessione sul nostro essere nel mondo.

 

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *