Le “Geografie emotive” di Elena Panciera, esperta di comunicazione inclusiva

Elena Panciera, classe 1986 è nata nella Val Zoldana, originaria di un piccolo paese, Pralongo, in provincia di Belluno, dove si è poi trasferita all’età di 14 anni. Ha viaggiato molto, è stata per tre mesi nel Sud Est Asiatico e ha vissuto in diverse città come Venezia, Roma, Parigi, Milano. Ha in programma un nuovo trasferimento.
Di professione si occupa di comunicazione inclusiva, di parità di genere, di neurodivergenze e di accessibilità. Si definisce una persona appassionata. Da sempre è affascinata dal mondo della parola e da tutto ciò che vi ruota intorno.
«Ho fatto mia l’espressione “Geografie emotive” – racconta l’esperta –, che coniuga un po’ il mio modo di concepire la vita sia a livello personale che professionale. Sono il risultato delle persone incontrate, delle emozioni vissute, dei luoghi che ho visto e che mi porto dentro. Mi piace raccontare le storie, soprattutto quelle delle persone invisibili, che vivono ai margini, che non hanno voce, diritti, rappresentazione. Le custodisco e le racconto, perché è giusto farlo. Perché il mondo è pieno di colori e noi, spesso, ne vediamo solo due. Scrivo con lo pseudonimo “Cassandra Divina”. “Cassandra” perché da sempre (pre)dìco cose vere, la gente non mi crede ma a distanza di mesi o di anni torna e mi dice: “Sai, avevi ragione…”. Come la Cassandra del mito, figlia di Priamo, re di Troia, condannata a non essere creduta mai. “Divina” è un gioco di parole, perché è la terza persona singolare del verbo “divinare”, cioè “prevedere il futuro”. Ma è anche un aggettivo: molte persone scherzosamente mi chiamano “diva”».
Panciera è una delle esperte intervistate in “Voce Plurale”, il podcast inclusivo realizzato dal comune di San Donato Milanese, insieme a Chora Media e Will Media. L’episodio è intitolato “Tra signorine e signorini”.
Per chi volesse approfondire le “Geografie emotive” di Elena Panciera può visionare il link: https://www.elenapanciera.it/ e sui canali social instagram e linkedin.
Il podcast “Voce Plurale” è disponibile al link: https://choramedia.com/podcast/voce-plurale/
Foto Socialidea concessa da Elena Panciera