Chiudere

“Voce Plurale”. Il podcast inclusivo di Pietro Bellini

“Voce Plurale”. Il podcast inclusivo di Pietro Bellini
  • PubblicatoMaggio 9, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Pietro Bellini, classe 1995, bergamasco di origini e milanese d’adozione, racconta l’ambizioso progetto “Voce Plurale” nato in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese, insieme a Chora Media e Will Media.

Si tratta di un podcast che esplora il potere del linguaggio e il suo ruolo nel creare connessioni, abbattere barriere e costruire una società più inclusiva.

«“Voce Plurale” è un progetto corale – racconta Bellini, community manager di Will Media – che nasce inizialmente come corso formativo per i dipendenti del comune di San Donato Milanese. Da strumento utile ad affrontare alcune tematiche attuali – come quella dell’inclusione – il progetto si è poi esteso abbracciando un pubblico più ampio, grazie al profondo interesse riscontrato per gli argomenti trattati. La responsabile editoriale del podcast è Francesca Berardi. Al momento gli episodi disponibili sono tre. Con la mia collega, Chiara Gregoretti, ho intervistato gli esperti Elena Panciera, Marina Cuollo e Tristan Guida, proponendo un dialogo ricco e approfondito. Credo che sia un’iniziativa lodevole ed estremamente all’avanguardia: attraverso il canale del podcast – mezzo moderno e sempre disponibile – è possibile infatti approfondire temi cruciali, stereotipi e pregiudizi. Tengo a ringraziare, in particolar modo, l’assessore alle pari opportunità dell’amministrazione comunale di San Donato Milanese, Francesca Micheli, colei che ha proposto e sostenuto “Voce Plurale”».

Come ha ricordato Micheli in fase di avvio del progetto, è importante ascoltare questo podcast per scoprire come le parole possano diventare un veicolo di rispetto e inclusione in ogni contesto, virtuale e reale. È necessario valorizzare quegli strumenti utili a promuovere relazioni più autentiche e consapevoli in ogni singola realtà. Anche il linguaggio può contribuire alla costruzione di una società più giusta e coesa. Il nostro operato quotidiano, fatto di parole importanti, può davvero fare la differenza.

Gli episodi sono disponibili gratuitamente su Spotify al link: https://open.spotify.com/show/1Q9wIV8UTIkRuaq6dSQ6Px

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *