Assaporando le tradizioni con “La spannocchiata” al Punto Parco Cascina Castello di Settala

Quando la tradizione bussa, Cascina Castello di Settala apre le porte a “La spannocchiata” che è un ottimo motivo per assaporare una giornata immersi nel mondo rurale.
L’evento ha luogo domenica 24 settembre a partire dalle ore 10. Come nelle scorse edizioni verranno proposte delle attività ludiche, dei laboratori artistici a cura della Bottega dell’Arte, la staffetta polentona e la gara di spannocchiata. Non mancherà il pranzo a base di stinchi, griglia, torte salate, salumi, formaggi, dolci, vino e altro ancora.
Claudio Farinati, figura storica della Spannocchiata nonché presidente dell’associazione “Il Fontanile Rodano”, chiusa quest’anno per sopraggiunta anzianità dei soci, insieme a Lorenzo Cavallini e Carlo Piva della Pro Loco di Rodano ci raccontano con grande energia ed entusiasmo: «L’iniziativa nasce soprattutto per i bambini affinché possano trascorrere una giornata in mezzo alla natura riscoprendo alcuni giochi non tradizionali, inventati da noi, che hanno il fine di incuriosirli, avvicinarli al mondo rurale, divertirsi in modo semplice. Alle attività partecipano anche gli adulti. In particolare, un gioco molto apprezzato è la gara della sgranatura, sempre spettacolare come attività. I bimbi sono seduti su alcune panche e al centro sono posti mucchi di gambe di granoturco, al via tutti iniziano a correre per cercare in poco tempo di sgranare più grano possibile. Il vincitore è colui che avrà il raccolto più abbondante. Per noi è sempre bello vivere questa giornata che regala grandi emozioni a tutti».
“La spannocchiata” è organizzata dalla Pro Loco di Rodano e di Settala insieme a Ambiente Acqua APS, in collaborazione con Parco Sud, la Città Metropolitana di Milano, La Bottega dell’Arte e con il patrocinio del Comune di Rodano e di Settala. In caso di maltempo sarà annullata.